News
Giornata Mondiale della Meteorologia: i laboratori meteo-climatici per le scuole del FVG
- 28 Marzo 2019
- Posted by: Giovanni Cassina
- Category: Varie

Il 23 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia che quest’anno è dedicata a “Il Sole, la Terra e il Tempo” ( meteorologico, si intende).
Il Sole fornisce l’energia che alimenta tutta la vita sulla Terra e determina il tempo meteorologico, le correnti oceaniche e il ciclo idrologico. Esso influenza il nostro umore e le nostre attività quotidiane e ispira la musica, la fotografia e l’arte.
Questo tema, scelto dalla World Meteorological Organization per il 2019, rispecchia l’obiettivo principale della WMO e il ruolo fondamentale dei servizi meteorologici e idrologici nel diffondere ogni giorno le previsioni del tempo e nel fornire ai decisori politici le informazioni necessarie sulla variabilità del clima e sui suoi cambiamenti.
Anche in questa edizione della Giornata Mondiale della Meteorologia emerge infatti con forza il tema dei cambiamenti climatici: la WMO evidenzia come il riscaldamento del pianeta osservato negli ultimi decenni non possa essere attribuito a cambiamenti nell’attività solare e come il sole stesso fornisca una fonte di energia alternativa, che si sta diffondendo sempre più in tutto il mondo contribuendo a ridurre le emissioni di gas climalteranti.
Con le proprie attività, la comunità della WMO supporta quindi azioni che consentano di proteggere le vite e i beni dagli eventi meteo estremi e che contribuiscano a costruire una resilienza climatica a lungo termine / società resilienti ai cambiamenti climatici a lungo termine.
***********
I laboratori meteo-climatici per le scuole
In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, ARPA FVG collaborerà con alcuni istituti scolastici e con UMFVG – Unione Meteorologica del FVG http://www.umfvg.org/ alla realizzazione di alcuni laboratori didattici rivolti alle scuole a Trieste, Udine e Tarcento, per approfondire la meteorologia e la climatologia regionale e i cambiamenti climatici in atto. I laboratori sono riconosciuti come iniziative PRO-ESOF Trieste Città della Scienza e sono condotti da studenti-tutor delle ultime classi delle scuole superiori che hanno seguito un apposito percorso formativo con gli esperti di ARPA FVG –OSMER e UMFVG.
Gli studenti-tutor animeranno le mattinate con l’illustrazione degli strumenti di osservazione del tempo, esperimenti sulla densità dei fluidi per comprenderne l’evoluzione meteorologica, l’illustrazione dei rilevamenti satellitari e dei modelli numerici di simulazione del comportamento dell’atmosfera, l’effetto serra e le cause del cambiamento climatico in atto.
Le attività si sono svolte giovedì 21 e venerdì 22 marzo presso il Liceo Galilei di Trieste dalle 8 alle 13, che aprirà la sue porte a decine di classi delle scuole medie ed elementari di Trieste (400-500 studenti).
Giovedì 28 un’analoga manifestazione si svolgerà presso l’Auditorium della Regione e il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, dalle 8 alle 13, con l’aiuto degli studenti-tutor delle scuole medie e ITI Bearzi: parteciperanno 400 studenti di diverse scuole secondarie di primo grado di Udine.
Infine il 16 aprile a Tarcento, sempre con l’aiuto dei tutor delle Scuole Bearzi, dalle 8 alle 17 verranno proposti laboratori che coinvolgeranno tutto il mandamento scolastico e anche scuole di Nimis e Magnano in Riviera con oltre 500 studenti.
In occasione di queste iniziative per la Giornata Mondiale della Meteorologia, gli studenti sono racconteranno l’esperienza anche in trasmissioni radiofoniche per far conoscere al grande pubblico le esperienze svolte e le tematiche trattate.
Giovedì 28/3 gli studenti tutor del Bearzi saranno intervistati in una trasmissione in diretta su Radio Capodistria fra le 9 e le 9.15.
**************
La Giornata Mondiale della Meteorologia celebra l’entrata in vigore della convenzione che ha istituito l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM –WMO World Meteorological Organization) nel 1950
Altre informazioni, video e materiali sono disponibili sul sito internazionale dedicato al World Meteorological Day
https://worldmetday.wmo.int/en
https://public.wmo.int/en/resources/world-meteorological-day