News
Progetto Maintenance excellence (ITI Bearzi – Danieli Academy – Danieli Service)
- 29 Marzo 2019
- Posted by: Giovanni Cassina
- Category: ITI

La nostra scuola, in collaborazione con il dipartimento Service e Academy del Gruppo Danieli, ha elaborato un progetto che riteniamo molto interessante per gli studenti .
Il titolo di questo progetto formativo è “Maintenance excellence” e trae spunto, oltre a quelle che sono le moderne esigenze della manutenzione industriale, anche dal progetto sviluppato qualche anno fa in collaborazione sempre con il Gruppo Danieli e riguardante la progettazione e costruzione di un riduttore ad assi paralleli.
All’interno del Gruppo Danieli, il dipartimento Service, si occupa in generale di postvendita, sia delle tradizionali attività relative alla gestione nel tempo degli impianti, (ricambistica etc ), che delle nuove attività strategiche quali il ricondizionamento di impianti esistenti e la manutenzione secondo i nuovi strumenti digitali.
Il dipartimento Academy, invece, si occupa della formazione del personale interno al Gruppo, in più sviluppa e mantiene diverse collaborazioni con università e scuole nell’ottica di una formazione di sistema.
I temi della manutenzione non trovano molto spazio nei programmi di studio del triennio, ma sono peraltro fondamentali in tutti i contesti produttivi e non, ed in particolare la manutenzione predittiva e proattiva giocano un ruolo chiave in ogni realtà industriale.
Proprio nell’ambito della manutenzione abbiamo pensato un percorso sui temi delle nuove logiche di gestione della manutenzione, che possono essere applicati a partire dalla generazione e dalla analisi dei dati di processo. Il monitoraggio delle macchine (riduttori in particolare) si fa per lo più con l’analisi delle vibrazioni e può essere gestito anche con l’analisi dati a distanza.
In particolare Danieli Service ha sviluppato una metodologia di rilevamento ed analisi delle vibrazioni che consente di capire lo stato di utilizzo degli impianti, partendo dai dati rilevati dalla macchina e trovando poi le correlazioni a livello informatico al fine di programmare/gestire il monitoraggio e programmazione dei sistemi meccanici-manutenzione.
Riteniamo quindi che questo percorso sia interessante sia per gli studenti di meccatronica che di informatica.
Per offrire agli studenti una prima informazione sul tema della manutenzione e sul progetto, abbiamo organizzato un seminario presso l’istituto nella giornata di
Martedì 9 aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Il seminario dal titolo “la manutenzione dei sistemi meccanici” è rivolto agli studenti del 4° e 5° anno sia meccatronici che informatici. Sarà tenuto da tecnici Danieli in collaborazione con i docenti delle materie di indirizzo e illustrerà logiche di gestione della manutenzione in ottica di gestione e correlazione dei dati di esercizio e di processo.