News
TECNICHE PAGHE E CONTRIBUTI
- 22 Dicembre 2021
- Posted by: Giovanni Cassina
- Category: Lavoro Seconda Formazione Formazione continua Senza categoria

Perché partecipare
Perché i lavori d’ufficio, che comprendono diverse funzioni, fra le quali quelle relative all’amministrazione del personale, alla gestione della contabilità e della segreteria, costituiscono un raggruppamento di particolare interesse per il mondo del lavoro.
Per rispondere alle esigenze sia delle imprese più piccole – che hanno bisogno di figure capaci di coprire le diverse funzioni con un discreto livello di autonomia avvalendosi di professionalità specifiche ove necessario – sia delle aziende di dimensioni maggiori e più strutturate, dove sono richieste invece professionalità meno trasversali e con un maggior livello di specializzazione.
Per iniziare un percorso formativo più ampio che potrà essere allargato seguendo corsi legati ai settori della contabilità o della segreteria.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL e motivate ad avvicinarsi alle professioni tipiche dei lavori d’ufficio.
Si richiede una conoscenza della lingua italiana pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo per l’apprendimento delle lingue e il possesso delle competenze logico-matematiche di base.
Non sono previsti ulteriori requisiti per l’ammissione al corso.
Che cosa si farà
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei settori economico professionali della Regione FVG e permette di acquisire le competenze per:
- gestire la documentazione e le scadenze relative a un rapporto di lavoro, aggiornando e compilando il libro unico del lavoro e il registro infortuni;
- gestire l’elaborazione mensile dei cedolini paga dei lavoratori e gli adempimenti aziendali connessi tenendo conto delle specificità aziendali e delle scadenze periodiche.Il corso comprende inoltre un modulo sulla ricerca attiva del lavoro ed uno sulla sicurezza generale, che consente di acquisire l’attestato previsto dalla normativa.
Quanto dura
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi (almeno 8 iscritti) entro metà marzo 2022. La durata totale è di 230 ore di aula e laboratorio. Non è previsto lo stage.
Dove
CFP CNOS-FAP BEARZI
Via Don Bosco, 2 – 33100 Udine (UD) Tel. 0432 493981 / Fax 0432 493982
Come partecipare
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/FOGLIA135/
oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego.
Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano richiesto un corso in un’area diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI) presso il CPI.
Info
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Referente del corso:
Tutte le informazioni sui corsi PIPOL sono disponibili sul sito:
Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo