News
Competenze Linguistiche – Tedesco A1
- 21 Giugno 2022
- Posted by: Giovanni Cassina
- Category: Lavoro Seconda Formazione Formazione continua

Perché partecipare
Per acquisire una conoscenza degli elementi basilari della lingua tedesca, in particolare per quanto riguarda la comprensione e produzione orale, da poter spendere nei diversi contesti formativi, lavorativi, di relazione in senso lato, in aderenza ai principi delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente che includono la competenza multilinguistica.
Per accrescere le opportunità di accesso al mondo del lavoro per lo svolgimento di mansioni in cui venga richiesta una capacità basilare di comprensione e interazione orale riguardante bisogni concreti e rapportabile a situazioni e persone note.
Chi può partecipare Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
Che cosa si farà
Le competenze oggetto di sviluppo nel corso corrispondono al livello A1 dello standard QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) che consente di “Comprendere e utilizzare espressioni famigliari di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto, interagendo in modo semplice, purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”. La competenza linguistica verrà acquisita attraverso lo sviluppo delle abilità di ricezione, interazione e produzione orale.
Esempi di funzioni comunicative del livello A1 sono: salutare e presentarsi, utilizzare frasi di cortesia, chiedere e dare informazioni personali, descrivere persone, la famiglia, l’ambiente, fornire indicazioni di luogo, esprimere preferenze riguardo al cibo, abbigliamento, il tempo libero e interessi personali.
I contenuti grammaticali e lessicali saranno proposti a supporto delle situazioni comunicative individuate.
Quanto dura Il corso verrà avviato on line al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (8 iscritti). La durata prevista è di 50 ore.
Dove
ASSOCIAZIONE CFP CNOS-FAP BEARZI
VIA DON BOSCO, 2 – 33100 UDINE
Tel. 0432 493981 / Fax 0432 493982
Come partecipare
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/FOGLIA135/ oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego.
Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano richiesto un corso in un’area diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI) presso il CPI.
Info Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG
Referente del corso:
STEFANIA CASARSA
0432 493981 – 0432 493971
Per consultare tutto l’elenco delle azioni formative in avvio all’interno del programma PIPOL 18-20 visitare www.pipol.fvg.it
Progetto è realizzato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo