Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Perché partecipare
Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per orientare in ottica di sviluppo sostenibile le strategie aziendali basandole su prodotti/servizi con positivi impatti e ridotti rischi socio-ambientali. In particolare verranno trasmesse conoscenze e abilità per:
− implementare con azioni concrete tali strategie, in un contesto aziendale anche di PMI, tenendo conto degli aspetti economici, sociali ed ambientali e del loro impatto in un’ottica di medio e lungo periodo;
− monitorare gli effetti di tali azioni nel tempo;
− coinvolgere le diverse figure dell’organizzazione, stimolandone una partecipazione attiva e un contributo alla definizione e al raggiungimento degli obiettivi;
− costruire/mantenere relazioni e garantire un flusso efficace e costante di comunicazione di messaggi legati allo sviluppo della CSR/sostenibilità nelle relazioni costruite all’interno e all’esterno dell’organizzazione, anche in contesti multiculturali;
− sviluppare le relazioni con gli stakeholder finalizzate al loro engagement costante;
− eseguire una mappatura della sostenibilità aziendale e coordinare le attività che portano alla redazione di un report/bilancio di sostenibilità.
Chi può partecipare
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Per la partecipazione all’operazione non è necessario alcun requisito d’ingresso.
Verrà comunque data priorità a chi dimostra sensibilità ai temi della Sostenibilità, eventuale esperienza aziendale sui temi della green economy, volontariato, buone capacità comunicative, utilizzo social media.
Che cosa si farà
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
GESTIRE LA SOSTENIBILITÀ IN UN’ORGANIZZAZIONE, con l’obiettivo di definire e realizzare interventi di responsabilità sociale d’impresa (RSI), predisponendo lo strumento adeguato di pianificazione e rendicontazione, monitorando e valutando le azioni intraprese e comunicandone i risultati.
Contenuti tecnico professionali:
− risorse umane e welfare aziendale;
− le relazioni con la comunità;
− la sostenibilità ambientale;
− comunicare la sostenibilità ambientale;
− rendicontare la sostenibilità e misurare il valore socioambientale.
Quanto dura
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 148 ore. Non è previsto lo stage.
L’avvio è previsto per la fine di settembre e il calendario è in corso di definizione.
Dove
CFP CNOS-FAP BEARZI
Via Don Bosco, 2 – 33100 Udine (UD)
Come partecipare
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Referente del corso
Elena Cerrato
Telefono 0432-493981
E mail:
Info
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito:
https://www.formazione.fvg.it/piazzagol
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).