Perché partecipare
Il corso si propone di offrire una un’opportunità di aggiornamento incentrata su competenze strategiche per le imprese, formando operatori che, alla luce del modello organizzativo adottato e dei bisogni occupazionali dell’azienda, siano in grado di collaborare alle attivitàper il reclutamento di nuovo personale, analizzando le caratteristiche della posizione ricercata e partecipando alle attività di ricerca e selezione.
Chi può partecipare
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua italiana di livello B1 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
– competenze digitali di livello base, collegate all’utilizzo dei principali strumenti d’ufficio (gestione autonoma degli applicativi quali Word, Excel, della navigazione sul web e della posta elettronica);
– competenze professionali di base in materia di segreteria o amministrazione del personale o organizzazione e direzione aziendale, e competenze comunicative e organizzative acquisite attraverso formazione formale o in contesti non formali o informali.
Che cosa si farà
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG.
Contenuti:
> ANALISI DELLA POSIZIONE LAVORATIVA
– L’azienda nel suo complesso: ruoli, funzioni, cultura
– Cenni di contrattualistica del lavoro
– Raccolta e analisi dei dati per la Job Analysis
– Definizione del Job Profile e stesura dell’annuncio di lavoro
> PIANIFICAZIONE DELLA RICERCA
– Il mercato del lavoro in FVG
– I canali di reclutamento (centri per l’impiego, informagiovani, placement scolastico e universitario, le agenzie per il lavoro ecc)
– Strumenti di e-recruiting: Linkedin, web advertising, l’Employer branding e la gestione della pagina “Lavora con noi” per la raccolta diretta dei CV
> GESTIONE DEL COLLOQUIO DI SELEZIONE
– Raccolta delle candidature; gestione dei CV con attenzione alla normativa privacy e GDPR
– Valutazione dei CV e convocazione dei profili aderenti alle esigenze dell’impresa
– Tecniche di gestione del colloquio di selezione
– La valutazione delle competenze e la compilazione della scheda di valutazione
Quanto dura
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi (almeno 6 iscritti). La durata totale è di 36 ore di cui 24 di aula e 12 pratico/laboratoriali. Non è previsto lo stage.
Dove
FONDAZIONE SALESIANI FP – INE – i.s.
CFP BEARZI
Via Don Bosco, 2 – 33100 Udine
Come partecipare
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG
Referente del corso
Raffaella Cecchini
Telefono 0432-493981
Email
Info
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito:
https://formazione.fvg.it/PiazzaGol
Operazione cofinanziata:
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).