Perché partecipare
Il percorso formerà figure in grado di organizzare corsi di formazione aziendali rispondenti ai fabbisogni dell’impresa e delle sue risorse umane.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di effettuare un’analisi dei fabbisogni formativi di aziende di diverse dimensioni e settori, sapranno organizzare corsi formativi e valutarli nell’ottica di un miglioramento continuo, identificando inoltre fonti di finanziamento utili per la copertura dei costi.
Chi può partecipare
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua italiana di livello almeno B2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
– competenze professionali di base in materia di gestione della segreteria aziendale e di lavori di ufficio, inclusive di competenze digitali, organizzative e comunicative, acquisite attraverso formazione formale (ad esempio corsi del catalogo Amministrazione e Finanza) o informale.
– competenze digitali di livello almeno intermedio, collegate all’utilizzo dei principali strumenti d’ufficio ed in particolare utilizzo del foglio elettronico relativamente alle principali formule e funzioni, di documenti di testo, alla navigazione in rete e utilizzo della posta elettronica anche certificata.
– utilizzo di tecniche di comunicazione efficace
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore che, a questo scopo, potrà avvalersi di colloqui, test d’ingresso anche svolti in autovalutazione e/o prove pratiche.
Che cosa si farà
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
-Applicare procedure e tecniche di rilevazione del fabbisogno formativo
-Implementare e valutare l’efficacia dei programmi di sviluppo individuati
-Utilizzare strumenti di valutazione della formazione
-Identificare ruoli e funzioni organizzative
-Adottare tecniche e metodi di descrizione e analisi delle competenze
-Adottare tecniche e metodi di valutazione delle prestazioni e del potenziale.
Contenuti tecnico-professionali:
ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE AZIENDALI
– Introduzione all’HR management
– Tecniche di valutazione del personale
– Tecniche di analisi del fabbisogno formativo
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA
-Pianificazione e gestione delle carriere
-Tecniche e metodi di organizzazione di corsi di formazione
-Tecniche di valutazione dei percorsi formativi
-Attivazione di fonti di finanziamento per coprire i costi della formazione
Quanto dura
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 40 ore. Non è previsto lo stage.
Dove
FONDAZIONE SALESIANI FP – INE – i.s.
CFP BEARZI
Via Don Bosco, 2 – 33100 Udine
Come partecipare
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG
Referente del corso
Elisabetta Pezzetta
Telefono 0432 493981
Email
Info
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito:
https://formazione.fvg.it/PiazzaGol
Operazione cofinanziata:
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).