Presentazione Scuola Secondaria

Scuola Aperta 2022/2023

Da ottobre 2022 a gennaio 2023…prenota la tua visita alla scuola primaria su appuntamento.
Visita la scuola con un nostro insegnante e se poi ti piace iscriviti subito (posti limitati)
Prenota da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 17.00 allo 0432 493911

Chi siamo

La Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bearzi” di Udine è una scuola cattolica salesiana.

Il suo PROGETTO EDUCATIVO affonda le proprie radici nella “buona notizia” cristiana, vista alla luce della “tradizione salesiana”, nata dal carisma profetico di san Giovanni Bosco. Don Bosco ha vissuto nel XIX secolo, a Torino e ha dato origine a una grande famiglia religiosa (i salesiani) per prendersi cura dell’educazione dei ragazzi e dei giovani. A meno di 150 anni dalla fondazione, con circa 16.000 membri, essa è diffusa in tutti i continenti con scuole di ogni ordine e grado, parrocchie, oratori, centri giovanili e altre attività.
I salesiani sono presenti a Udine dal 1939, con una comunità e un’opera (l’Istituto “Giacomino Bearzi”) che si sono via via ingranditi nel tempo. La Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bearzi” di Udine è una scuola paritaria, riconosciuta dallo Stato “legalmente riconosciuta” il 1° giugno 1966 e “paritaria” il 31 luglio 2001.

L'identità

La nostra scuola si propone, attraverso l’insegnamento e l’azione educativa, di mettere i ragazzi a contatto diretto con i valori dell’esperienza cristiana.
I Salesiani riattualizzano in questo contesto il Sistema Preventivo di don Bosco dando origine a una comunità educativa pastorale nella quale ogni persona diviene corresponsabile del progetto comune che costituisce per tutti il punto di riferimento.

Il metodo educativo

Gli educatori vanno incontro ai ragazzi con l’atteggiamento della simpatia e la volontà di un rapporto personalizzato.
Stanno in mezzo a loro con una presenza attiva e amichevole che favorisce la crescita del bene, incoraggiandoli a superare i condizionamenti e a realizzarsi nella libertà.
Ragione, Religione a Amorevolezza restano i cardini del Sistema Preventivo.

Video Scuola Aperta on-line

Un'educazione integrale

Ai ragazzi viene proposto un cammino di educazione integrale che punta allo sviluppo di tutte le dimensioni della persona (affettiva,
sociale e spirituale) in modo completo e armonico.

Scelte prioritarie del Progetto Educativo sono:

la formazione umana e cristiana;

la formazione culturale;

la formazione sociale.

Ci proponiamo inoltre di educare ragazzi/e capaci di:

apprezzare i valori religiosi facendosi guidarenelle proprie scelte dal messaggio dei Vangeli;

pensare in modo critico e creativo;

organizzare con metodo i propri impegni;

operare scelte libere e coerenti;

vivere in modo rispettoso e corretto i rapporti con gli altri.

Discipline e ore di lezione

scuola media udine bearzi

Progetti della scuola

Oltre alla pura attività scuolastica, la scuola secondaria di I° grado dell’Istituto Salesiano Bearzi offre ai suoi studenti una ampio ventaglio
di attività e laboratori che vanno ad arricchire l’offerta Formativa.

Di seguito alcune delle attività già avviate:

Udine Science Center (laboratori ed attività volti alla diffusione della scienza e della tecnologia), Udine Robotica Lab , redazione, scuola di musica (pianoforte, tromba, trombone, sax, flauto, clarinetto, percussioni), corso di chimica, corso di botanica, corso di meteorologia, corso di latino, teatro, biblioteca, doposcuola, gruppo A.D.S. e Leader.

Estratto del regolamento

Per raggiungere gli obiettivi proposti dal Progetto Educativo è indispensabile
l’osservanza di alcune norme indicate nel Regolamento dell’Istituto. Eccone una sintesi:

La presenza degli alunni è obbligatoria, oltre che alle lezioni, a tutte le altre attività (visite d’istruzione, gita scolastica, attività formative e spirituali, ecc…) che vengono svolte nel contesto dell’ambito scolastico ed indicate nel Progetto Educativo e nel Piano dell’Offerta Formativa. L’assenza da scuola per ragioni diverse dalla malattia deve essere concordata anticipatamente con il Preside.

Nel venire e nel tornare da scuola si raccomanda una condotta serena ed educata anche nei mezzi di trasporto. Gli educatori hanno il diritto e dovere di intervenire in qualsiasi momento della buona educazione e del
buon nome della scuola.

Sono ritenute mancanze particolarmente gravi: la tendenza alla bestemmia, al furto o alla disonestà; l’abitudine al disimpegno scolastico con grave influsso negativo sull’ambiente; l’opposizione sistematica al progetto educativo; il ricorso abituale (o grave) a qualsiasi forma di violenza.
L’accettazione di ogni nuovo allievo, viene effettuata dal Direttore che si riserva di non accettare, per gli anni successivi, gli allievi che mostrassero una particolare insofferenza o resistenza alla linea educativa della scuola, liberamente accettata all’atto dell’iscrizione.

CHIAMACI E PRENOTA LA TUA VISITA SU APPUNTAMENTO

INFORMAZIONI & PROMEMORIA

Compila ora il Form per avere maggiori informazioni o fissare una visita su appuntamento.

    scuola secondaria udine bearzi