News
Augurio di buona anno scolastico 2017 2018 martedì 12 settembre 2017
- 13 Settembre 2017
- Posted by: Giovanni Cassina
- Category: Scuola Primaria Scuola Secondaria ITI CFP

Cari ragazze e ragazzi,
Gentili dirigenti, docenti, personale tutto e famiglie
Siamo all’inizio di un nuovo anno scolastico pronti ad accogliere i 145310 allieve ed allievi che nel 2017-
2018 frequenteranno gli istituti della nostra regione.
Desidero oggi, primo giorno di lezione, rivolgere a tutti i migliori auguri di un sereno e proficuo anno
scolastico, ricco di gratificazioni e di soddisfazioni. Spero che per tutti gli allievi, da quelli più piccoli
delle scuole dell’infanzia fino a coloro che proprio quest’anno concluderanno il percorso di studi, nei
prossimi mesi la Scuola sia la mia miglior palestra per un’ulteriore crescita personale e luogo di
fondamentale esperienza formativa e didattica.
Devo ricordare che a partire da quest’anno ci aspetta l’importante compito di realizzare quanto previsto dai
decreti attuativi della legge 107/2015, recentemente approvati proprio per completare il cammino di
rinnovamento di alcuni settori strategici dell’istruzione. Si tratterà di rivedere, riqualificare e rivitalizzare
aspetti fondanti dell’istruzione quali: l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla
nascita fino a sei anni; il diritto allo studio; la promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con
disabilità; il sistema di formazione iniziale e di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II
grado; l’adeguamento della normativa in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli
studenti e degli Esami di Stato; la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale; la promozione e la
diffusione della cultura umanistica; il riordino della normativa in materia di scuole italiane all’estero.
Si tratta, come si vede, di consentire agli studenti e alle studentesse di ottenere un’istruzione moderna in
grado di dare risposte adeguate alle richieste didattiche educative nazionali ed europee.
Questi temi ci troveranno sempre pronti alla diffusione e al supporto necessari per la loro piena
realizzazione non soltanto perché sono obblighi di legge, ma per convinta adesione in quanto riguardano
direttamente lo sviluppo formativo delle bambine e dei bambini, delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi e
quindi l’evoluzione del capitale umano e professionale che rappresenta il futuro motore del Paese.
Sono certa che anche stavolta non mancheranno la partecipazione e il contributo di molti affinché i
cambiamenti vengano recepiti ed attuati nel migliore dei modi.
Con questo convincimento e con un sentimento di vicinanza a chi lavora quotidianamente nella scuola per
il bene delle alunne e degli alunni, i miei collaboratori ed io iniziamo il “nostro” nuovo anno scolastico che
sarà, come sempre, basato prioritariamente sull’ascolto di studenti, famiglie, personale della scuola,
insegnanti, dirigenti scolastici, affinché la ricerca delle soluzioni ai problemi che inevitabilmente
incontreremo sia il frutto della massima condivisione possibile.
Desidero testimoniare poi la mia più sincera gratitudine, alle pochissime unità di personale degli Uffici
scolastici di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, che con la guida dei propri dirigenti (alcuni appena
assicurati ai territori con recente assunzione di reggenza) sono riusciti a portare a conclusione, nel ristretto
spazio temporale del mese di agosto, tutte le operazioni propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico
2017/2018, lavorando con encomiabile spirito collaborativo e con grande senso di responsabilità, anche
oltre l’orario e gli obblighi di servizio.
Rivolgo, infine, un particolare ringraziamento a tutti i dirigenti scolastici e, con particolare riconoscenza, a
coloro che oltre alla scuola di titolarità hanno assunto la reggenza di un altro istituto, a volte distante dal
primo o anche in altra provincia, sobbarcandosi un compito aggiuntivo di grande responsabilità e impegno.
Sia dunque questo un giorno di festa che ci fornisca, anche nel nuovo anno scolastico 2017/2018, la spinta
per replicare e per migliorare i risultati che collocano costantemente la nostra regione ai primi posti nelle
rilevazioni degli apprendimenti nazionali ed internazionali.
Alida Misso