News
CORSO PER INTERNATIONAL WELDING ENGINEER (IWE) e INTERNATIONAL WELDING TECHNOLOGIST (IWT)

BEARZI: IN PARTENZA IL CORSO PER INTERNATIONAL WELDING ENGINEER (IWE) INTERNATIONAL WELDING TECHNOLOGIST (IWT)
In programma a Udine (presso l’Istituto Salesiano G. Bearzi) a novembre offerto con la metodologia didattica del blended learning.
IIS PROGRESS, unico ente autorizzato in Italia dall’Istituto Internazionale della Saldatura (IIW) e dalla Federazione Europea della Saldatura (EWF), organizza a Udine, a partire dal mese di Novembre, il corso di qualificazione per International Welding Engineer / Technologist con struttura modulare. La formula proposta permette lo svolgimento del percorso formativo in un periodo di tempo limitato, grazie al ricorso alla formazione a distanza in modalità parziale (blended learning). La struttura del corso, inoltre, è stata sviluppata per minimizzare l’impatto delle attività lavorative dei partecipanti, con lezioni svolte prevalentemente il mercoledì,, il giovedì e il venerdì a tempo pieno, in settimane non consecutive.
Il materiale fornito durante il corso comprende: la stampa a colori dei lucidi delle lezioni, la raccolta delle dispense in formato elettronico, l’accesso ad una piattaforma informatica di ausilio allo studio ed il calibro di saldatura di tipo “Bridge Cam”, realizzato appositamente da IIS.
Requisiti di ingresso:
Per chi desideri accedere alla qualificazione a:
- International / European Welding Technologist, è previsto il possesso di un diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico (o equivalente), della durata di 5 anni;
- International / European Welding Engineer, Laurea o Diploma Universitario in Ingegneria (in alternativa, Laurea in altre facoltà scientifiche, abbinata ad una comprovata esperienza di saldatura).
Sono ammesse alle lezioni, in qualità di uditori, anche persone non in possesso dei titoli suddetti.
Programma didattico:
Il corso prevede quattro materie di tipo teorico (svolte nelle Parti 1 e 3) ed una fase pratica (Parte 2). Le lezioni teoriche saranno riferite ai quattro seguenti macroargomenti:
- metallurgia generale e della saldatura, saldabilità dei materiali metallici;
- tecnologie e processi di saldatura convenzionali ed avanzati;
- concezione, progettazione e calcolo dei giunti per strutture saldate nei diversi campi di applicazione (caldereria, piping, carpenteria, ecc.)
- aspetti generali di fabbricazione, controllo qualità, esempi applicativi.
Faranno parte della parte pratica (Parte 2) dimostrazioni ed addestramento nei principali processi manuali e semiautomatici, dimostrazioni di saldatura con processi automatizzati e robotizzati, esecuzione di prove di laboratorio.
Le durate dei corsi rispettano i requisiti minimi previsti dalle linee-guida internazionali applicabili.
Esami finali
Gli esami finali, relativi ai quattro moduli didattici teorici, potranno essere sostenuti sia presso la sede di svolgimento del corso sia nelle altre sessioni nelle date programmate e tabulate nel calendario corsi di IIS PROGRESS.
Sede e periodi di svolgimento
Le lezioni saranno svolte presso l’Istituto Salesiano G. Bearzi, via Don Giovanni Bosco, 2 – Udine (UD), con lezioni svolte il mercoledì, il giovedì e il venerdì a tempo pieno (orario 9:00-18:00) in settimane non consecutive con il seguente calendario:
PARTE : 1 -> dal 14 al 16 novembre – dal 5 al 7 dicembre – dal 9 all’11 gennaio 2019
PARTE : 2 -> dal 23 al 25 gennaio – dal 7 al 8 febbraio
PARTE : 3 -> (moduli avanzati, per IWT e IWE)
- Modulo Avanzato “Tecnologia della Saldatura” – dal 20 al 22 febbraio
- Modulo Avanzato “Metallurgia e Stabilità” – dal 13 al 15 marzo
- Modulo Avanzato “Progettazione e calcolo” – dal 9 al 12 aprile
- Modulo Avanzato “Fabbricazione, aspetti applicativi” – dal 8 al 10 maggio e dal 29 al 31 maggio
PARTE : 3 (lezioni integrative per IWE) -> dal 27 al 29 marzo – dal 19 al 21 giugno
Quote di iscrizione al corso ed esami
Le quote sono funzione del livello di qualificazione (IWE o IWT) e dell’iscrizione alla Community IIS (www.iis.it/community-iis ), in base al prospetto seguente.
CODICE 9./2018 – Livello IWE – Corso Blended Learning -> 8.200 Euro+iva.
Community IIS Livello Standard -> 7.380 Euro+iva
Community IIS Livello Premium -> 6.150 euro+iva
CODICE 18./2018 – Livello IWT – Corso Blended Learning -> 6.500 Euro+iva.
Community IIS Livello Standard -> 5.850 Euro+iva
Community IIS Livello Premium -> 4.875 euro+iva
Livello IWE/T – Esami di qualificazione -> 240 Euro+iva.
Community IIS Livello Standard -> 216 Euro+iva
Community IIS Livello Premium -> 180 euro+iva
L’iscrizione al corso potrà essere effettuata sul sito internet di IIS, all’indirizzo (www.iis.it/corsi ).
Informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Regionale Veneto di IIS (sig.ra Mirca Menegaldo, tel. 041 5903872, ), oppure a IIS PROGRESS srl Divisione Formazione (sig. Saccardo Luca, tel. 337 1483262 )